Colofone

Responsabili per il contenuto:

Ploner srl
Im Puenland
I-39031 Brunico (BZ)
Tel. +39 0474 55 10 86
Fax +39 0474 53 88 82
Mwst.Nr.: IT01744150218
M: info@ploner-gmbh.it
I: www.ploner.expert

© Design, concezione, realizzazione, gestione:

R&C Marketing sas d. Taschler Dr. Christoph & Co.
Passeggiata Gross Gerau, 6c
I-39031 Brunico (BZ)
Tel. +39 0474 552 032
Fax +39 0474 836 641
Mwst.Nr.: 01455330215
M: info@rcmarketing.it
I: www.rcmarketing.it

Contributi

Nell’ anno  2024 la società ha ricevuto seguenti contributi, sovvenzioni, e benefici economici da pubbliche amministrazioni soggetti giuridici ai sensi della prima frase, comma 125 dell’art. 1 della legge 124/2017.

Ente                    Contributo          Descrizione

Agentur für Zoll und Monopole Euro  63.802,79      Caro petrolio

Altri contributi sono pubblicati su “Registro Nazionale degli aiuti di Stato” (www.rna.gov.it).

PROGETTO FESR-1073-PROSUST

Il progetto PROSUST propone lo sviluppo di un approccio integrato per affrontare le sfide della sostenibilità nel settore edilizio in Alto Adige, al fine di migliorare la competitività delle aziende locali e ridurre l’impronta carbonica complessiva. La fase iniziale sarà dedicata alle attività di ricerca e sviluppo tecnologico, focalizzate sull’analisi del settore edilizio locale e su valutazioni di impatto ambientale ed economico tramite gli approcci di Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC). Successivamente, verrà sviluppato un tool intuitivo ed accessibile a tutti gli attori del settore, integrando informazioni GIS (Geographic Information System) per la geolocalizzazione dei siti di riciclo dei materiali. Il tool ha come obiettivo principale l’ottimizzazione del ciclo di utilizzo e riutilizzo dei materiali all’interno del settore edilizio altoatesino, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale ed economico legato allo smaltimento degli scarti di lavorazione. Lo sviluppo del tool sarà guidato da una prima fase di laboratori di progettazione condivisa con gli stakeholders, seguiti da sessioni di formazione e dallo sviluppo tecnico del tool. Infine, le attività di comunicazione e sensibilizzazione consentiranno di informare gli stakeholders sui vantaggi legati all’utilizzo del tool. Lo strumento, in primis, consentirà alle aziende edili di pianificare soluzioni sostenibili ex-ante, favorendo pratiche di economia circolare già in fase di progettazione degli edifici, considerando tutto il ciclo di vita dei materiali, passando dall’installazione sino allo smantellamento (approccio from cradle-to-cradle). L’obiettivo collaterale è quello di fornire supporto alla Provincia nell’identificazione ed attuazione delle strategie di sostenibilità nel campo dell’edilizia sostenibile, promuovendo una gestione più efficiente delle risorse e riducendo l’impronta di CO2 nel territorio dell’Alto Adige.

Per maggiori informazioni visita il sito web: https://www.eurac.edu/it/institutes-centers/istituto-per-le-energie-rinnovabili/projects/prosust